Giandomenico Carpentieri
Graphic designer ed artista romano. Nel 2014 fonda la casa editrice Yard Press e qualche anno più tardi Union Editions. La sua ricerca si distingue per la capacità di creare un fitto tessuto relazionale ed emotivo attraverso le diverse realease dei suoi progetti. È stato art director di Archivio Magazine, ed il suo lavoro è stato inserito nel ricco volume Ficciones Typografika 1642. Tra i progetti più vividi, quelli disegnati per Villa Lontana, project space indipendente con base a Roma. Dal 2022 è il direttore di Galleria San Lazzaro.
Sequenza 2, Fotocopia su carta usomano avorio 80gr, 5 elementi, 28,5x41cm, 2017
Dario Caruso
Graphic designer ed artista romano. Nel 2014 fonda la casa editrice Yard Press e qualche anno più tardi Union Editions. La sua ricerca si distingue per la capacità di creare un fitto tessuto relazionale ed emotivo attraverso le diverse realease dei suoi progetti. È stato art director di Archivio Magazine, ed il suo lavoro è stato inserito nel ricco volume Ficciones Typografika 1642. Tra i progetti più vividi, quelli disegnati per Villa Lontana, project space indipendente con base a Roma. Dal 2022 è il direttore di Galleria San Lazzaro.
Senza Titolo, Pastelli a cera su carta, 2022.
Adriano La Licata
Le sue opere si distinguono per una costante componente performativa. Il corpo dell'artista è citato, ripreso, azionato come un device, protagonista mancante e inafferrabile. Da sempre attratto dal mondo dell’invisibile, dalla magia e dalle assurdo, indaga la linea sottile tra razionale ed illogico, tra saggezza e follia. Trova nella forma ironica la sua funzione originaria, quella di avere il compito di sovvertire l'ordine e di rivelare gli inganni.
E’ stato tra i fondatori di DOM Art Space e del collettivo artistico Fare Ala.
Meli Strauss. Archival print da negativo 120 mm su carta Fine Art Baryta. 120 x 80 cm. 2022
Giuseppe Mistretta
Artista e designer siciliano. La sua limpida opera grafica si compone di ordinate e minuziose sequenze di segni di diversa materia ed estensione. L’ambiguità tra l’assoluto controllo ed il susseguirsi di filanti e nodi maldestri, nutre una controversia che per comodità definiremo Astrattismo Cosmico.
Si tratta di una visione flebile ed espansa, filamenti sul fondo retinico, lampi di diavolina, o funi di zucchero tirate al cielo.
Senza Titolo, Tecnica mista su carta, 21×30 cm, 2019
ORO. Arte Moderna e Contemporanea. Italia, Palermo, Via Roma 315.
ORO. Arte Moderna e Contemporanea. Italia, Palermo, Via Roma 315.